Tutti i consigli utili se devi acquistare la tua prima casa

By 23 Gennaio 2020Senza categoria

Hai finalmente preso la decisione di fare il grande passo? Bene, se stai per acquistare casa, c’è tutta una serie passaggi da fare per non perderti tra burocrazia & co. E per non arrivare alla fine del percorso con un accumulo di stress.

Prima di tutto, devi mettere in preventivo di richiedere un mutuo. Questo è sicuramente l’impegno principale quando si sceglie d’acquistare casa, ma quando avrai finalmente finito di pagare le rate, l’immobile sarà tuo. Nel caso di un affitto, è come se i soldi andassero “persi” e non avrai niente di proprietà. Attenzione a ponderare bene la scelta delle rate, però. Queste dovranno infatti essere adeguate rispetto ai tuoi introiti mensili, e dovranno consentirti di vivere bene: metti in preventivo un impegno a lungo termine (la media dei mutui attuali è di circa vent’anni), ma non fissare un importo troppo alto che ti costringerebbe ad una vita di sacrifici per poter fronte al tuo impegno.

Nella fase di ricerca della casa, pensa bene alla zona in cui vorresti vivere e a quanto ti possa essere utile stare vicino al lavoro, all’università o semplicemente ai tuoi amici o alla tua famiglia. Sebbene la scelta sarà probabilmente dettata anche dal mercato, perché i costi variano soprattutto in base a questo: ci sono zone molto più care per i servizi che offrono, per la presenza di mezzi pubblici, per la tipologia degli immobili presenti. Cerca sempre il miglior compromesso tra budget e comodità.

Può capitare poi che la casa che l’agente immobiliare ti mostra ti colpisca particolarmente, e che ti faccia viaggiare con la mente: attenzione alle emozioni, però, perché le valutazioni devono necessariamente essere razionali per non fare passi falsi. Uno degli errori più comuni vede proprio gli acquirenti acquistare un immobile sottodimensionato o sovradimensionato rispetto alle loro esigenze: pensa bene quindi a come dovrebbe essere la tua casa ideale, proiettandoti anche nel futuro. Stai pensando di mettere su famiglia? Immagini di vivere solo col tuo compagno/a ancora per molto tempo? Oppure sei single e desideroso d’indipendenza? Solo rispondentoti in modo sincero non commetterai errori.

Se scegli un appartamento in un condominio, inoltre, considera bene il contesto: ci sono palazzi in cui gli inquilini passano il loro tempo a discutere. Cerca dunque di fare conoscenza con qualcuno di loro, prima di prendere una decisione. E di capire come in quel condominio si vive (può essere utile sapere ad esempio ogni quanto vengono organizzate le assemblee condominiali, se ci sono inquilini insolventi, a quanto ammontano le spese condominiali). Quando visiti l’appartamento, non dimenticare di sbirciare i citofoni: se ci sono molti uffici di professionisti, ad esempio, il parcheggio potrebbe riempirsi molto facilmente. E dai sempre un’occhiata alle condizioni dell’immobile: se c’è la facciata rovinata, e il suo rifacimento è già stato approvato in assemblea, potresti trovarti con molti soldi da sborsare.

La miglior soluzione? Affidarti ad un’agenzia, che possa guidarti passo dopo passo in un acquisto così importante come quello della prima casa. E che ti liberi da tutte le incombenze burocratiche che una compravendita porta con sé.